ARCHITETTURA, CONCORSI

Riusi Industriali Bergamo
Nastro ciclopedonale

Rinnovamento di un edificio nell’ex Cementificio Italcementi Guffanti
Luogo
Albino (BG)
Anno
2012
Committente
ANCE Bergamo
Gruppo di progetto
Andrea Cutrale; Karin Stracquadaino; Davide Patanè; Daniela Giuffrida; Francesco Accardi;
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/2-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/3-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/1-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/4-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/5-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/6-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/7-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/8-8.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/10-3.jpg
http://www.officinaermocrate.it/wp-content/uploads/2017/09/11-2.jpg

Riusi Industriali Bergamo

Title:

Description:

ARCHITETTURA, CONCORSI

Riusi Industriali Bergamo
Nastro ciclopedonale

Rinnovamento di un edificio nell’ex Cementificio Italcementi Guffanti
Luogo
Albino (BG)
Anno
2012
Committente
ANCE Bergamo
Gruppo di progetto
Andrea Cutrale; Karin Stracquadaino; Davide Patanè; Daniela Giuffrida; Francesco Accardi;

Il progetto consiste nella realizzazione di un nastro ciclopedonale che collegandosi alla pista ciclabile adiacente il fiume, innestandosi alla medesima quota, sale fino ad una quota di circa 10m, attraversa il ponte carrabile, il fiume stesso e penetra nel primo, più grande e preminente edificio presente nell’area dell’ex Cementificio Italcementi Guffanti. All’interno del progetto il nastro si propone come un’arteria che pulsa e trasmette nuova vitalità, come l’elemento architettonico che crea unione ed esalta il sito e le nuove funzioni. Penetra, avvolge, collega e si modifica continuamente nella sezione man mano che procede verso l’interno.

La realizzazione del progetto costituirà un rinnovamento nell’immagine del sito sul contesto cittadino e territoriale, un miglioramento della qualità ambientale e un rilancio economico di tipo diverso puntando sulla realizzazione di un’offerta che sia in linea con i nuovi tendenze del turismo sportivo e nello stesso tempo che favorisca la promozione di altre strutture alberghiere con una forte attività di marketing che sappia valorizzare ogni singola realtà.